Partecipa al nostro studio presso l’Ospedale San Raffaele di Milano!
HAI UNA MALATTIA RARA DELL’OCCHIO?
Aiutaci a far progredire la ricerca sulle malattie oculari rare!
Stiamo conducendo uno studio per comprendere meglio le malattie rare dell’occhio e contribuire potenzialmente a terapie future per condizioni come la tua. La tua partecipazione è preziosa e potrebbe aiutare molte altre persone. Per participare contatta Silvia Palombella at palombella.silvia@hsr.it.
Cerchiamo volontari adulti con una diagnosi di:
– Cheratopatia Associata all’Aniridia (AKK)
– Pemfigoide Cicatriziale Oculare (OCP)
– Sindrome Ectrodattilia-Displasia Ectodermica-Labiopalatoschisi (EEC)
– Cheratopatia Neurotrofica (NK)
– Deficienza delle Cellule Staminali Limbari (LSCD)
– Malattia del Trapianto contro l’Ospite Oculare (oGvHD)
– Neovascolarizzazione Corneale (CNV)
Dettagli dello Studio:
Quando? Ogni martedì mattina (ottobre 2024 – giugno 2025)
Dove? Unità Cornea, Ospedale San Raffaele – Milano, Italia
Durata? 2 ore (da programmare in anticipo)
Cosa verrà fatto durante la tua visita?
– Visita oculista completa gratuita
– Prelievo di sangue (non è necessario essere a digiuno)
– Raccolta di lacrime (utilizzando una minispugna appoggiata sotto la palpebra per circa un minuto)
– Citologia a impressione (con una membrana sottile appoggiata sulla superficie dell’occhio per 20 secondi)
Criteri di inclusione:
Puoi partecipare se:
– Hai 18 anni o più
– Hai ricevuto una diagnosi di una delle 7 malattie rare dell’occhio
– Hai altre condizioni come la miopia
NON puoi partecipare se:
– Sei incinta o stai allattando
– Hai un’infezione oculare in corso o una perforazione corneale
– Hai subito un intervento chirurgico oculare negli ultimi 3 mesi
– Hai modificato la terapia oculare o la frequenza della stessa nell’ultimo mese
Interessato a partecipare?
Contatta Silvia Palombella all’indirizzo palombella.silvia@hsr.it per maggiori informazioni o per iscriverti.
Maggiori informazioni su questo studio
Nell’ambito del progetto Restore Vision, il Work Package 2 (WP2) si concentra sull’identificazione e la validazione di bersagli per nuovi farmaci e farmaci riproposti, con l’obiettivo di individuare potenziali trattamenti per le malattie oculari rare.
Lo studio mira ad analizzare proteine chiave, geni e percorsi biologici nei campioni di tessuti e fluidi raccolti da pazienti affetti da malattie oculari rare. Confrontando questi risultati con campioni di individui sani di età e sesso simili, i ricercatori sperano di individuare i bersagli molecolari più rilevanti per terapie potenziali.
Inizialmente, le analisi statistiche forniranno informazioni sulle caratteristiche sociali e cliniche dei pazienti, aiutando a scoprire schemi e fattori legati allo sviluppo della malattia. Lo stesso approccio sarà applicato ai campioni biologici, confrontando i livelli dei bersagli tra pazienti e soggetti sani per identificare differenze critiche. Questa ricerca mira a far luce sui meccanismi alla base delle malattie oculari rare e a guidare lo sviluppo di trattamenti innovativi.
I ricercatori analizzeranno anche i livelli proteici nelle lacrime e nel plasma, oltre all’espressione genica dei bersagli farmacologici di interesse nelle cellule prelevate dall’occhio e nei campioni di sangue. Questo permetterà di identificare eventuali marcatori sistemici o differenze nei bersagli biologici tra i pazienti e i soggetti sani.
Chi partecipa
Guidato dall’Ospedale San Raffaele (OSR) di Milano, Italia, questo studio multicentrico coinvolge partner dell’Institut National de la Santé Et de la Recherche Médicale (INSERM) in Francia e dell’Ospedale Universitario di Colonia (UKK) in Germania. Il reclutamento dei pazienti in Italia è iniziato a maggio 2024, dopo l’approvazione etica ricevuta dall’OSR a marzo 2024. Le autorizzazioni etiche per gli altri siti sono attese a breve, permettendo loro di avviare l’arruolamento dei partecipanti.
Per garantire risultati di alta qualità, i partner del progetto hanno standardizzato i protocolli per la raccolta di campioni biologici e dati clinici durante le visite oftalmologiche. Tutti i campioni saranno conservati nella biobanca dell’OSR, mentre le analisi saranno centralizzate nel laboratorio di ricerca dell’OSR e nel centro CORIC presso l’UKK in Germania.
Per maggiori informazioni o per iscriverti contatta Silvia Palombella all’indirizzo palombella.silvia@hsr.it